
Quanti tipi di rughe esistono?
Le rughe iniziano a manifestarsi con l’avanzare dell’età e la conseguente perdita di elasticità della pelle. È possibile individuarne almeno due categorie: le rughe dinamiche e le rughe statiche. Lo stile di vita, l’alimentazione e l’esposizione più o meno prolungata ai raggi solari, sono tutti fattori che concorrono alla formazione di questi temuti segni del tempo. Le rughe però, non sono tutte uguali.
Vediamo insieme le differenze e le caratteristiche fondamentali di ciascuna tipologia.
RUGHE DINAMICHE O DI ESPRESSIONE
Le rughe dinamiche o di espressione si formano a causa della contrazione e dei movimenti quotidiani dei muscoli del viso. Questi si contraggono e si rilassano ripetutamente per permetterci di sorridere, esprimere malcontento, sorpresa, gioia, disgusto.. Insomma, i piccoli movimenti dei muscoli facciali (corrucciare le sopracciglia, increspare il naso, strizzare gli occhi..) ci permettono di esprimere i nostri sentimenti e stati d’animo, ma lasciano delle tracce sulla pelle del nostro viso.
Le rughe di espressione sono dunque il risultato delle nostre emozioni e in qualche modo riflettono la nostra personalità. Alcune hanno nomi piuttosto fantasiosi e suggestivi.
Ecco le più comuni.
Le rughe della fronte
Le rughe della fronte sono tra le prime ad apparire sul nostro viso. Sono spesso causate dagli sforzi di concentrazione o dalle esplosioni di rabbia. Si formano tra le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli e sono per lo più orizzontali.
Quando la pelle è ancora giovane, le contrazioni dei muscoli della fronte non lasciano alcuna traccia sul nostro viso. La pelle, ancora elastica, si contrae e s’increspa, ma torna subito liscia quando rilassiamo i muscoli. Al contrario, con l’avanzare dell’età, l’epidermide diventa più fragile e meno elastica, e ogni singolo movimento, ogni piccola contrazione muscolare, tende a rendere permanenti le rughe orizzontali della fronte.
Prezzo: -

La ruga del leone
La ruga del leone si forma tra le sopracciglia. Basta guardarsi allo specchio e corrugare le sopracciglia per notare la formazione di questa piega verticale, più o meno marcata a seconda dell’età e delle caratteristiche di ciascuno, proprio in mezzo agli occhi.
La comparsa di questa ruga è dovuta alla contrazione del muscolo corrugatore del sopracciglio. Come tutte le rughe di espressione, nasce dall’associazione di più fattori: la contrazione muscolare quotidiana e la perdita di elasticità della pelle dovuta all’invecchiamento. Può però essere accentuata da fattori ambientali come l’esposizione solare non protetta e prolungata.
La ruga del leone può apparire già sul viso di persone molto giovani, tra i 20 e i 30 anni di età, che corrugano spesso le sopracciglia o la fronte. Se è molto profonda, la ruga del leone dona al viso un aspetto severo e preoccupato.
Prezzo: -

Il contorno occhi e le zampe di gallina
Il contorno occhi è una zona del viso molto delicata ma anche molto sollecitata. È qui che si formano le cosiddette zampe di gallina, piccole rughe ai lati degli occhi.
Quando ridiamo, quando fissiamo una luce troppo forte e strizziamo gli occhi, quando li chiudiamo o li apriamo, sollecitiamo i muscoli tutt’intorno e contribuiamo alla formazione di questi piccoli e diffusi inestetismi delle pelle.
Seppur odiate e temute, le zampe di gallina sono però sinonimo di un carattere gioioso. Chi sorride molto, tende a manifestare queste piccole rughe ai lati degli occhi. Se però, su una pelle giovane l’effetto è temporaneo, una pelle più matura tenderà a renderle permanenti.
Così, se non vogliamo smettere di sorridere e gioire della vita, ma vogliamo ridurre gli inestetismi causati da queste contrazioni muscolari ripetute, possiamo optare per un siero o una crema antirughe naturali appositamente studiate per il contorno occhi e le zampe di gallina.
Prezzo: -

RUGHE STATICHE
Le rughe statiche sono causate dalla perdita di elasticità della pelle dovuta all’inesorabile passare del tempo. L’effetto, come abbiamo già visto numerose volte, può essere accentuato da altri fattori, genetici o ambientali, ma il risultato è sempre lo stesso: la pelle diventa più fragile e sempre meno compatta, perde tono ed inizia a cedere dando spazio a fastidiosi inestetismi.
Vediamo alcune tra le rughe statiche più diffuse.
Le rughe della Marionetta
Sono quelle che si formano dagli angoli di labbra e bocca fino a raggiungere il mento, scavando dei solchi più o meno profondi sul viso. Seguono una direzione obliqua e danno al sorriso e all’espressione del viso un tocco un po’ amareggiato. Per questo motivo sono anche conosciute con il nome di rughe dell’amarezza.
Perché si forma questo genere di rughe?
Il rilassamento dei tessuti e la scomparsa progressiva delle fibre di collagene ed elastina fanno sì che, col passare del tempo, la pelle e il grasso sottocutaneo delle guance e degli zigomi scivolino verso il basso, incontrando la resistenza dei muscoli della bocca. In questo modo, si formano i tanto odiati solchi della parte bassa del viso.
Prezzo: -

Le rughe del collo e decolleté
Anche le rughe del collo e decolleté si formano con l’avanzare dell’età. Il naturale processo di invecchiamento fa sì che la pelle in questi punti risulti particolarmente fragile e sia soggetta ad un più o meno marcato rilassamento cutaneo che determina la formazione di rughe orizzontali sul collo e per lo più verticali sul decolleté. Queste ultime si estendono generalmente da una parte all’altra, espandendosi dal torace fino alle clavicole.
Prezzo: -

Che si tratti di rughe statiche o di rughe dinamiche, è sempre bene seguire piccoli ma preziosi consigli che ci permettono di attenuarle o di ritardarne la comparsa:
- Seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre e vitamine (vedi cibi antirughe);
- Bere molta acqua;
- Praticare sport regolarmente e limitare l’esposizione ai raggi solari;
- Idratare la pelle fin da giovani e scegliere cosmetici e creme naturali adatte alle nostre esigenze.
Prezzo: -
