
Le rughe sono l’inestetismo più odiato di sempre: in questo nuovo articolo vi spiegheremo perché si formano le antiestetiche pieghe sulla pelle e quali sono le principali cause delle rughe.
Cosa sono le rughe?
Le rughe sono cicatrici della pelle che possono avere un profondo impatto sulla nostra autostima e sul nostro benessere psicofisico: basti pensare che ogni anno in Italia, vengono spesi milioni e milioni di euro in materia di chirurgia estetica e di cosmetici per nascondere le rughe. Ma cosa sono le rughe? Si tratta fondamentalmente di mutamenti dello strato cutaneo e sono una conseguenza di diversi fattori, fra cui l’avanzamento dell’età. Sono in molti a domandarsi perché vengono le rughe e quali sono le origini che ne determinano l’insorgenza.
Principali cause delle rughe
Come già preannunciato, tra le maggiori cause delle rughe ritroviamo l’invecchiamento della pelle. Ebbene si, così come una persona matura, anche la pelle subisce significativi cambiamenti con l’avanzare del tempo:
- Le cellule si dividono più lentamente e lo strato interno della pelle (derma) diventa sempre più sottile, fragile e delicato. Le fibre che si trovano nel derma cominciano ad atrofizzarsi. Inoltre, la resistenza della pelle diminuisce con l’età e così ferite e lesioni guariscono più lentamente.
- La produzione di collagene ed elastina comincia ad essere insufficiente e la pelle perde la sua elasticità.
- La capacità dell’epidermide di trattenere l’umidità si riduce e quindi la pelle diventa più secca e squamosa.
Il ruolo del sole non può essere sottovalutato quando si parla di cause delle rughe. Infatti, l’esposizione ai raggi ultravioletti è il principale responsabile dell’invecchiamento precoce della pelle:
- Anche piccole quantità di radiazioni UV possono causare la formazione di grinze della pelle.
- L’esposizione frequente ai raggi UV sembra essere il principale responsabile dello sviluppo del cancro della pelle.
- Il melanoma (tumore della pelle più aggressivo) può essere correlato all’intensa esposizione al sole quando si è giovani.
Oltre all’avanzamento dell’età e alla luce solare, ci sono altri fattori che possono accelerare la formazione di rughe e dunque l’invecchiamento della pelle. Vediamo insieme in cosa consistono queste ulteriori cause delle rughe:
– Il fumo da sigaretta produce radicali liberi, che accelerano la formazione di rughe ed aumentano notevolmente il rischio di cancro della pelle. Gli studi dimostrano inoltre, che il fumo provoca un aumento della produzione di metalloproteinasi, enzima responsabile della distruzione di collagene ed elastina.
– Anche l’ozono e dunque, l’inquinamento ambientale, può essere un problema per la salute della pelle.
Secondo alcuni studi infatti, l’inquinamento è il principale responsabile della diminuzione della vitamina E nella pelle.
Questa vitamina è un antiossidante importante che aiuta a combattere gli effetti dei radicali liberi sulla pelle e quindi a contrastare la comparsa delle rughe.
Parliamo adesso di un ultima causa delle rughe da non sottovalutare: la perdita di peso.
Infatti, quando si perde peso rapidamente, la pelle diventa floscia e cominciano ad apparire le smagliature. Bisogna fare molta attenzione al dimagrimento veloce perché questo a volte può determinare l’insorgere di segni permanenti sulla pelle.