
Cosa sono i brufoli?
I brufoli sono una patologia dermica che compare principalmente sulla pelle dei giovani, per lo più adolescenti e nella piena età dello sviluppo: non è detto, comunque, che le persone più adulte ne siano esenti. I brufoli sono un “disturbo” che può creare problemi e minare l’autostima, specialmente quando sono estremamente visibili. Generalmente i brufoli trovano spazio sul viso, ma non è raro che possano manifestarsi anche sulla schiena e sui glutei, talvolta procurando anche lievi sintomi di dolore.
L’età in cui si manifestano i brufoli è, tendenzialmente, quella che va dai 13 ai 20 anni ma, come già anticipato, anche molti trentenni possono avere a che fare con questa “patologia cutanea”.
Ma come si formano i brufoli e perché escono?
Il sebo, come ben sappiamo, è prodotto dalla pelle in quantità diversa da individuo ad individuo: esso è prodotto dalle ghiandole sebacee che sono situate nella pelle, alla base del follicolo pilifero.
I brufoli iniziano a formarsi quando il sebo in eccesso tende ad accumularsi intorno al follicolo pilifero e, creando un vero e proprio “tappo” impedisce al sebo di fuoriuscire all’esterno. Quando il sebo ristagna può determinarsi una infiammazione del follicolo pilifero: qui possono proliferare particolari batteri come il Propionibacteriumacnes che, sviluppandosi eccessivamente, infiammano il follicolo determinando la comparsa dei brufoli.
Sono molti i soggetti predisposti alla formazione dei brufoli: la citata predisposizione non dipende solo dalla “qualità” della pelle. Spesso, infatti, influiscono anche fattori “esterni”, come lo stress, le modificazioni ormonali, il ciclo mestruale, un’eccessiva sudorazione o un abuso, senza attenzione, di prodotti cosmetici di scarsa qualità. Senza dimenticare, infine, l’errata alimentazione.
Brufoli: le cause
Tra le cause “naturali” della comparsa dei brufoli ricordiamo, innanzitutto, i problemi ormonali ma anche l’uso di pillole contraccettive. I brufoli si manifestano principalmente sulla pelle impura e continuamente “messa sotto attacco” da parte di smog e polveri presenti nell’aria. Ma anche strofinare e “contaminare” la pelle con le mani non accuratamente lavate ed igienizzate può causare il fastidioso disturbo dei brufoli.
Da non sottovalutare, come detto, un’alimentazione sbagliata, fatta di cibi fritti, unti (soprattutto insaccati e latticini) e che comunque contengono sostanze grasse e/o zuccherose, dal notevole apporto glicemico, e quindi difficili da digerire per il nostro organismo.
I sintomi dei brufoli
Il primo sintomo della tanto odiata “pelle grassa” acneica, è sicuramente la lucidità a primo impatto e l’oleosità della stessa al tatto. Attenzione, inoltre, ad “eliminare” i brufoli o a schiacciarli in maniera errata, in quanto potrebbero causare anche cicatrici che rimarranno per sempre sulla pelle, proprio nella zona in cui si era sviluppato il rigonfiamento con liquido.
Brufoli: l’alimentazione consigliata (cosa mangiare e cibi da evitare)
Per prevenire la formazione degli antiestetici brufoli è necessario partire da un corretto e bilanciato regime alimentare. Come ben sappiamo, infatti, stare attenti all’alimentazione quotidiana fa bene, non solo alla salute, ma anche alla nostra pelle. Evitare l’esagerazione è cosa fondamentale per tenersi in forma e “nutrire” nel modo migliore il nostro derma.
E allora “ok” ad alimenti ricchi di Omega 3 come salmone e pesce conditi con poco olio d’oliva. Da introdurre anche le verdure a foglia verde, i legumi in generale, mele, mirtilli e yogurt: tutti gli alimenti appena citati sono in grado, con le diversità del caso specifico, di proteggere e difendere la nostra pelle.
Ma allora, in definitiva, si può seguire un regime alimentare adatto per “aiutare” la pelle a stare bene? A tal proposito, la dieta mediterranea può aiutarci perché completa e perché ricca di cibi e alimenti presenti in tutta la piramide alimentare.
Non dimenticate, infine, di introdurre nella vostra dieta il pane integrale, i cereali, le noci, la carne e le uova: tutti i citati alimenti sono ricchi di selenio che aiuta la nostra pelle ad essere sana e priva di imperfezioni. Recenti studi hanno infatti dimostrato che il selenio svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione e nella salute delle cellule della pelle.
Come eliminare i brufoli: i rimedi naturali
Numerosi sono i rimedi naturali che possiamo utilizzare per combattere o quanto meno contrastare la spiacevole comparsa dei brufoli sulla nostra pelle. In primo luogo, le donne affette da questo fastidioso problema, dovranno prestare particolare attenzione alla “fase di strucco”: la sera, prima di andare a dormire, è assolutamente necessario effettuare un’accurata pulizia del viso, rinfrescandola pelle e purificando il derma, fino in profondità. Per la pulizia del viso sarebbe buona abitudine utilizzare un detergente delicato, che non aggredisca la pelle con i suoi concentrati di acidità. Si consiglia, inoltre, uno scrub molto delicato da massaggiare senza troppa pressione su tutto il viso e da risciacquare con abbondante acqua corrente. Di tanto in tanto, è consigliabile effettuare alcune maschere per il viso in modo da liberare” i pori da tutto lo “sporco” accumulato.
Tra i rimedi naturali più utilizzati e utili vi è l’impacco all’argilla, da stendere con particolare cura ed attenzione nelle zone interessate (solitamente fronte-naso). Una volta che la maschera all’argilla avrà cominciato ad indurirsi (seccarsi), si dovrà provvedere a rimuoverla totalmente dal viso. L’argilla è ottima per la prevenzione dei brufoli poiché ha proprietà astringenti e disinfettanti.
Alternativa, ugualmente soddisfacente è la maschera viso al bicarbonato con succo di limone. Utile per eliminare i brufoli, ma anche i punti neri, questa maschera andrà spalmata con leggeri movimenti circolari, in modo da attivare la sua funzione esfoliante ed andrà lasciata in azione per una decina di minuti. La maschera viso al bicarbonato con succo di limone è un valido rimedio naturale per eliminare i brufoli, per un effetto totalnaturalscrub che va a ripulire le cellule morte e quei piccoli frammenti di pelle molto fastidiosi ed anti-estetici soprattutto al tatto.
Un altro prodotto che non deve mai mancare nel mobiletto del bagno o nel beauty è sicuramente il tonico viso, da “picchettare”, sempre in maniera leggera, con un disco di ovatta per un’azione immediata e una gradevole sensazione di freschezza. Un tonico molto utile per chi soffre di acne è quello al rosmarino. Prepararlo è davvero molto semplice: basterà mettere in infusione tre rametti di rosmarino in due tazze d’acqua per circa 20 minuti e poi passarlo sul viso, all’occorrenza.
Consigli per prevenire ed eliminare i brufoli
Per prevenire la formazione degli antiestetici brufoli, consigliamo di curare particolarmente l’igiene personale. E allora, sarà bene lavare il viso circa 2-3 volte al giorno utilizzando prodotti non aggressivi e che non secchino troppo la pelle.
Da evitare le creme e i cosmetici eccessivamente grassi nonché quelli a base di olio che possono causare la formazione e la proliferazione di nuovi brufoli.
Infine, dopo aver lavato il viso, è bene asciugarsi con molta delicatezza tamponando un morbido asciugamano sulla pelle.