Cibi antirughe: gli alimenti che fanno bene alla pelle

E se alcuni cibi ci aiutassero a lottare contro le rughe?

Una dieta varia ed equilibrata e una corretta idratazione sono fondamentali per mantenersi in buona salute. Non solo: aiutano a prevenire e ritardare l’invecchiamento della pelle, conservandola bella, giovane ed elastica a lungo.

Combattere le rughe a tavola si può. Ma prima di scoprire quali sono gli alimenti che fanno bene alla nostra pelle, facciamo un breve punto sui cibi da evitare.

Il nemico numero uno è senza dubbio lo zucchero. Numerosi studi e ricerche ritengono che il consumo di alimenti e bevande zuccherate sia uno dei maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Gli zuccheri rischiano di danneggiare il collagene, rendendo la pelle meno elastica e più esposta alla comparsa di rughe.

L’altro nemico giurato è l’alcool. Il consumo di bevande alcoliche, infatti, provoca disidratazione, favorendo così l’invecchiamento precoce della pelle.

 

CIBI E BEVANDE ALLEATI DELLA PELLE

Per fortuna la nostra pelle ha anche dei validi alleati. Si tratta di cibi e bevande che, se consumati regolarmente, ci permettono di preservarla e di ritardare la comparsa delle rughe.

Consumare una buona quantità di antiossidanti è il principio base di una dieta antirughe. Gli antiossidanti, infatti, contrastano gli effetti dei radicali liberi, tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Gli alimenti più ricchi di antiossidanti sono frutta e verdure come broccoli, spinaci, carote, zucca, arance, kiwi e mele. Mangiare quotidianamente questi cibi, fonti di vitamine, protegge le nostre cellule dall’invecchiamento precoce e fa di loro un’arma antietà fondamentale.

Anche gli amminoacidi, cioè le sostanze di base che costituiscono le proteine, giocano un ruolo di primo piano nella prevenzione delle rughe. Una buona riserva di amminoacidi favorisce infatti la rigenerazione del collagene e delle cellule della pelle. Tra i cibi con un più alto contenuto di amminoacidi troviamo le uova, ricche anche di antiossidanti e vitamine, e il pesce, che contiene inoltre una buona quantità di omega 3.

Gli omega 3 sono degli acidi grassi utili per il benessere del nostro organismo e della nostra pelle. In particolare, rinforzano e proteggono la membrana delle cellule rallentando la comparsa delle prime rughe. Per fare il pieno di omega 3 si consiglia un consumo regolare di oli vegetali (quali l’olio d’oliva, l’olio di lino o l’olio di noce) di pesce (come salmone, sgombro o sardine) e.. di lumache.

Di recente, i ricercatori dell’Università di Melbourne, analizzando le abitudini alimentari di un campione di persone provenienti da Australia, Svezia e Grecia, sono arrivati alla conclusione che una dieta ricca di pesce, verdure e olio d’oliva, ritardi la comparsa delle rughe e aiuti a mantenere la pelle giovane più a lungo. Questo sarebbe il risultato di un’alimentazione che combina antiossidanti, grassi monoinsaturi e proteine magre.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11293471

Insomma, la nostra pelle è anche il frutto di ciò che mangiamo.

Facciamo a questo punto un focus su alcuni degli alimenti che più di tutti fanno bene alla nostra pelle e ci aiutano a lottare contro le fastidiose e temute rughe.

 

Mirtillo e bacche di Goji

Le bacche sono tra i frutti più ricchi di antiossidanti. Il mirtillo, in particolare, è una miniera di antocianine che ci aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Le bacche di Goji invece sono ricchissime di vitamina C (ne contengono cinquecento volte più delle arance), di antiossidanti e di acido linoleico, che rimpolpa la pelle facendola apparire più liscia e più giovane.
Bacche di Goji 1KG da altopiano tibetano

 

Anguria e Avocado

La polpa dell’anguria è ricca di vitamine A e C, i semi contengono invece selenio, zinco e vitamina E, tutti elementi indispensabili per la nostra pelle. Per preparare un vero e proprio elisir di giovinezza, si possono mixare insieme fino ad ottenere un succo dagli straordinari benefici.
Anche l’avocado è un frutto ricco di vitamine utili a prevenire l’invecchiamento cutaneo: le vitamine B, C ed E. Inoltre, le sostanze contenute nella polpa determinano un aumento del collagene e contribuiscono a rendere la pelle più liscia e morbida.

 

Tè verde

Bere molta acqua e mantenere una corretta idratazione del nostro organismo è sempre una ricetta vincente per restare in buona salute e avere una pelle splendida. Ma un’altra bevanda che fa bene alla nostra pelle e ci aiuta a contrastare l’insorgenza delle rughe è il tè verde. Ricchissimo di antiossidanti e polifenoli, infatti, aiuta a mantenere elastico il nostro tessuto cutaneo.

 

 

TRE RICETTE ANTIETÀ

Vediamo a questo punto, tre ricette antietà piuttosto inconsuete.

 

Le virtù dell’aglio

Chi l’avrebbe mai detto? L’aglio è una ricca fonte di polifenoli, ottimi alleati della nostra pelle. Il consiglio è quello di consumare uno spicchio d’aglio al giorno, preferibilmente crudo, da tagliare a tocchetti e da mangiare un po’ per volta nel corso della giornata.

 

I benefici della liquirizia

La liquirizia è poco conosciuta per i suoi effetti antirughe e antietà. Eppure, contiene flavonoidi, molecole antiossidanti in grado di proteggere le cellule dell’organismo. E allora, perché non approfittare dei suoi benefici? È possibile consumare i più tradizionali bastoncini di liquirizia, preparare degli infusi, o ancora, utilizzare la liquirizia in polvere per aromatizzare altri cibi o bevande.

 

Il polline di castagno

Il polline di castagno, è un alleato prezioso nella lotta contro le rughe in virtù delle sue proprietà antiossidanti. Grazie al contenuto di polifenoli, selenio e vitamina E, contrasta i radicali liberi, quindi l’invecchiamento della pelle. Si può consumare mescolato ad una composta di frutta o ad uno yogurt.