
Le rughe, inevitabile segno del tempo
Purtroppo, il tempo passa per tutti e traccia dei segni sulla pelle inevitabili: le rughe.
Per fortuna, esistono rimedi che aiutano a lenire questo problema: in commercio esistono creme antirughe che spesso però non portano al risultato desiderato e, anzi, spesso comportano dei rischi. Per questo è sempre meglio andare alla ricerca di rimedi naturali che risultano molto efficaci e per niente controindicativi.
Quali sono gli elementi che causano le rughe?
Ma andiamo ad approfondire bene questo discorso e parliamo delle cause delle rughe: con il passare del tempo il collagene e l’elastina della pelle comincia a diminuire e, per questo motivo, si riduce l’elasticità. Ad aumentare ancor di più problema sono la predisposizione genetica e lo stile di vita. Infatti, chi fuma, beve alcol, dorme poco, è sempre stressato e sta sempre esposto alla luce del sole è più propenso ad avere delle rughe molto più marcate.
Rughe: prevenzione e possibili rimedi
L’età in cui cominciano a formarsi è a 30 anni ed è proprio in quel periodo della vita che inizia la fase della prevenzione. Per la prevenzione si inizia soprattutto da uno stile di vita sano: bere tanta acqua, fare esercizio fisico, fare una dieta equilibrata e allentare lo stress sono solo alcune delle cose da fare per far sì che questo inestetismo venga meno.
Tra i rimedi naturali per combattere le rghe ci possono essere:
- L’assunzione di integratori naturali;
- L’applicazione di creme antirughe con ingredienti del tutto naturali e adeguate al proprio tipo di pelle;
- Bere tanto per una giusta idratazione della pelle;
- L’applicazione dell’olio EVO sul viso che, grazie alle sue grandi proprietà, funge da antiossidante, stimola il collagene, idrata la pelle e la rigenera;
- Acido ialuronico vegetale presente in alcune creme: cioè un importante principio attivo che idrata in profondità e rende la pelle più elastica;
- Ceramidi vegetali (anche questi contenuti nelle creme viso): ovvero delle molecole lipidiche vegetali che sono la struttura portante della nostra pelle.
I rimedi antirughe della nonna
In passato non esistevano così tanti cosmetici o interventi che al giorno d’oggi invece stanno prendendo il sopravvento sostituendo i classici e sani rimedi naturali. Alcuni di essi, oggi definiti “rimedi della nonna”, sono:
- L’utilizzo dell’albume d’uovo o dell’olio di ricino sulla zona interessata, per poi risciacquarla;
- Maschera con un cucchiaio di miele, una banana e un cucchiaio di yogurt;
- L’assunzione di semi di lino perché anche dall’interno si può rimediare;
- Massaggio con degli acini d’uva;
- Maschera all’albume e al succo di mezzo limone;
- Massaggio con ghiaccio.
Gli svantaggi degli interventi e delle creme chimiche anti age
Alcune persone ricorrono all’uso di creme chimiche anti age e ad interventi che spesso però hanno degli svantaggi e delle controindicazioni. Le operazioni antirughe, infatti, oltre a far sembrare il viso di una donna simile a quello di una bambola di plastica, possono portare complicazioni come la formazione di travasi di sangue, infezioni, danneggiamento dei nervi che alterano le espressioni facciali, paresi muscolari, cattive cicatrizzazioni ecc…
Per quanto riguarda le creme con sostanze chimiche, invece, le varie controindicazioni riguardano alla presenza di petrolio, parabeni e metalli che non fanno altro che ostacolare il regolare processo di pulizia che automaticamente effettua la pelle. Col lungo andare, inoltre, questi agenti esterni ed estranei alla pelle possono solo fare del male.
Quindi perché non ricorrere ai rimedi naturali che oltre a lenire le rughe fanno bene al nostro intero organismo?
Ecco altri rimedi naturali
- Vino rosso: grazie alla presenza del Resveratrolo, il vino un ottimo rimedio con proprietà antiossidanti, in grado di diminuire le rughe del 30%.
- Frutta e verdura grazie alle loro sostanze antiossidanti, purificanti e favorevoli alla formazione di collagene come: la rutina, la quercitrina, l’echinacoside e la vitamina E.
- Cosmetici con presenza di: olio di mandorle che nutre ed elasticizza, olio di jojoba che contrasta l’invecchiamento e funge da protezione dai raggi solari, burro di karité che idrata e rivitalizza la pelle, olio di Acai che è un ottimo antiossidante che nutre, rigenera e idrata la pelle.
- Cibi ricchi di Omega 3 e Omega 6.
- Ginseng nero fermentato con vaporizzazioni di ginseng fresco e Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra)¹.
In conclusione, prevenire e ridurre il problema delle rughe si può. Basta solo cambiare le cattive abitudini alimentari e prestare un po’ più di attenzione fin dall’inizio e non solo quando ci rendiamo conto che il problema è già aggravato. Non si tratta solo di fattori estetici, ma anche salutari perché dalla nostra pelle emerge lo stato del nostro organismo.
¹. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28350045