
Perché una crema antirughe naturale e biologica è migliore di una crema tradizionale?
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno scelto di utilizzare creme antirughe naturali e un numero sempre maggiore di aziende produttrici di cosmetici ha deciso di puntare sul biologico.
Non si tratta di una moda passeggera o di una semplice operazione di marketing. Le creme antirughe naturali e biologiche hanno infatti una marcia in più rispetto ai cosmetici tradizionali. Scopriamo insieme perché preferire le creme naturali e bio.
CREME ANTIRUGHE NATURALI E BIO VS COSMETICI TRADIZIONALI
Le creme antirughe naturali e biologiche sono interamente composte da estratti naturali di origine vegetale. I cosmetici tradizionali, invece, contengono sostanze chimiche dannose per noi e per l’ambiente. Ecco perché, se vogliamo davvero fare del bene alla nostra pelle ed eliminare le rughe rispettando l’equilibrio cutaneo, la scelta migliore è senza dubbio quella di un cosmetico privo di prodotti di derivazione chimica (come coloranti, profumi di sintesi o conservanti) e a base di estratti naturali, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica.
La nostra pelle e l’ambiente ci ringrazieranno.
LE CREME ANTIRUGHE NATURALI SONO EFFICACI?
L’efficacia degli antirughe naturali è ormai testata e garantita dallo sviluppo di nuove tecniche sempre più sofisticate. I laboratori cosmetici sono in grado di creare creme antirughe naturali e biologiche molto performanti: il segreto sta nella scelta di ingredienti di qualità.
GLI INGREDIENTI DELLE CREME ANTIRUGHE NATURALI E BIO
Ecco alcuni degli ingredienti più diffusi nei trattamenti antietà naturali e biologici.
OLI VEGETALI E VITAMINE
Gli oli vegetali sono tra gli ingredienti base di una buona crema naturale antirughe. Essi nutrono in profondità la pelle e hanno diverse proprietà che li rendono adatti alle più svariate esigenze: dagli oli con proprietà antibatteriche e antiossidanti a quelli con proprietà lenitive e idratanti.
Tra i più efficaci e conosciuti, l’olio di argan, idratante ed elasticizzante e l’olio di germe di grano, che gode di proprietà antiossidanti e protegge l’epidermide. Ma anche il più inusuale olio di borragine, ideale come antirughe e per il trattamento della secchezza cutanea.
Inoltre, gli oli vegetali, grazie alla presenza di acidi grassi e vitamine essenziali, contribuiscono al buon funzionamento dell’epidermide e alla riduzione visibile dei segni del tempo. La presenza di alcune vitamine è fondamentale nella lotta contro le rughe. Ecco perché la maggior parte delle creme antirughe naturali contiene vitamina A, vitamina C o vitamina E.
La vitamina A stimola la produzione di collagene e di elastina; la vitamina C neutralizza i radicali liberi ed è un potente antirughe dagli effetti antiossidanti; la vitamina E contrasta l’invecchiamento cutaneo e rinforza il film idrolipidico che funge da barriera proteggendo la pelle dalle aggressioni esterne.
PIANTE E ALGHE
Non solo oli essenziali. Le piante ci regalano altri elementi preziosi nella lotta contro le rughe. Dalle gemme ai fiori, dalle foglie alle radici, ogni parte della pianta può diventare un ingrediente essenziale delle creme antirughe naturali.
Ecco solo alcuni esempi:
- Aloe vera, che ha straordinarie proprietà lenitive, rinfrescanti e idratanti, e contribuisce a mantenere la pelle giovane e bella;
- Liquirizia, ricca di antiossidanti, quindi in grado di bloccare i radicali liberi e contrastare l’invecchiamento cutaneo;
- Tè verde, che ridona elasticità alla pelle riducendo la comparsa delle rughe.
- Le alghe. Queste piante acquatiche sono dotate di proprietà eccezionali. Negli ultimi anni, numerose ricerche si sono concentrate proprio sui benefici per la pelle derivanti dal loro uso in cosmetica. L’alga rossa, in virtù del suo effetto idratante ed esfoliante, è una delle alghe più utilizzate nella produzione di creme antirughe naturali e biologiche (fonte https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25537136).